Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 757

Mercoledì 1 giugno 2016 presso l'Auditorium della Provincia si è svolto l'evento rivolto a tecnici e liberi professionisti per approfondire la conoscenza sugli strumenti per la certificazione energetica degli edifici e l’archiviazione dei dati energetici degli stessi, alla luce delle recenti modifiche normative.

Durante la mattinata, sono state presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.

Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco all'interno del percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.

Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.

L'evento è attività fondamentale per il progetto EduFootprint, oramai giunto alle fasi finali, perchè sono state presentate le “impronte ambientali” dei vari Istituti Scolastici coinvolti, le attività svolte e le relazioni con il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) realizzato da ciascuna amministrazione locale.
Dopo la parte plenaria, sono state previste delle sessioni parallele per incontrare al meglio l'interesse dei partecipanti , in particolare il target Progetto EduFootprint/Risultati di fine progetto, è stato un momento di confronto tra le Scuole e le Amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.

Sito web del progetto EduFootprint

 

 

La DGRV 2721/2014, che contiene le vigenti disposizioni in materia di garanzie finanziarie a copertura dell'attività di smaltimento e recupero rifiuti e approva i nuovi allegati A e B, stabilisce in 270 giorni dalla sua pubblicazione sul BUR il termine per l'adeguamento delle garanzie in essere.
Pertanto, entro il 6 ottobre 2015, le garanzie prestate per le attività di gestione di rifiuti autorizzate o comunicate devono essere adeguate alle nuove disposizioni e presentate alla Provincia.

Scarica lo SCHEMA DI GARANZIA FINANZIARIA e la NORMATIVA qui sotto.

(Con DPCM – 08/01/2015 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 101 del 04/05/2015 la funzione della gestione dell'Albo degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi è trasferita agli Uffici periferici della Motorizzazione Civile del Ministero delle infrastrutture)

Logo della Provincia di Treviso

Vai alla pagina del Dirigente
del Settore Trasporti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Fax +39 0422 656604
E-mail trasporti@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00