
Italo De Marchi
DVD T 224
1) Tecniche tradizionali di pesca
DVD T 245
1) Dalle piante all’arnese da pesca
Rizziero Carlet
DVD T 207
(17 temi)
1) Nato mentre facevano la stagione da carbonai
2) Carbonai: una tradizione di famiglia
3) L’episodio della nascita in baracca
4) Le carovane stagionali e gli accordi coi padroni
5) I soldi di una stagione bastavano e malapena
6) Per 5 anni nei boschi del Centro Italia
7) Le tensioni con la popolazione del posto
8) La vita nel bosco
9) I bambini non potevano andare a scuola
10) Villa di Cordignano, un paese di carbonai +
11) La felice esperienza in provincia di Rieti
12) Paghe migliori a fare i boscaioli
13) I vari tipi di carbone
14) La lotta con le intemperie
15) I carbonai non conoscevano feste
16) I pericoli del lavoro di carbonaio
17) I carbonai in tempo di guerra
DVD T 208
(15 temi)
1) Il cason e le sue pertinenze
2) La scelta della legna
3) Sotto le armi i carbonai erano privilegiati
4) La preparazione della piazzola
5) La costruzione del “poiat”
6) Incidenti sul lavoro e tutele sociali
7) I rapporti in famiglia
8) La manutenzione del “poiat”
9) Pesatura e vendita del carbone
10) La raccolta della legna nei boschi liberi
11) I rapporti fra carbonai e mondo contadino
12) Entrar a far parte di una famiglia di carbonai
13) I racconti dell’anziana suocera
14) I ricordi di guerra del suocero
15) Difficile adattarsi a far la moglie del carbonaio
Alfonso Meneghin
DVD T 236 (15 temi)
1) La famiglia di origine
2) Il patentino per fare il conduttore di caldaia
3) I lavori del padre nei mesi di ferma della filanda
4) I lavori della madre
5) La formazione, gli esami per il patentino
6) I compiti della fuochista
7) Nella caldaia si bruciava un po’ di tutto
8) I combustibili inquinanti
9) La manutenzione, l’inizio e la fine della giornata
10) I contadini hanno smesso di allevare i bachi da seta
11) Quello della filanda era un brutto lavoro
12) Fin da piccolo, aiutava il padre fuochista
13) La caldaia della filanda
14) La carriera burocratica del padre
15) L’impatto delle nuove macchine giapponesi
Lina Zanchettin
DVD T 234
(17 temi)
1) La famiglia di origine
2) L’allevamento domestico dei bachi da seta
3) L’entrata in filanda, a 14 anni
4) Portava in filanda i viveri per le compagne più povere
5) Le “scoatine” fuori regola, bambine di 9 o 10 anni
6) L’incombenza di pulire il posto di lavoro
7) Il rosario, la corona della fortuna, i canti
8) Difficoltà e soddisfazioni sul lavoro
9) Le condizioni di lavoro in filanda
10) Il giorno di paga, i turni in essiccatoio
11) La maternità, l’ora di allattamento in filandaia
12) Ricordi del tempo di guerra
13) La pratica di farsi i vestiti in casa
14) Il lavoro di una “mistra”
15) Il rientro in filanda dopo molti anni
16) La chiusura della filanda, nel 1965
17) La Pastorella di Natale e altre canzoni
Matilde Gaiot
DVD T 230
(18 temi)
1) In filanda quando non aveva ancora 13 anni
2) I compiti della “scoatina”
3) I compiti della “ingroppina”
4) I compiti della “mistra”
5) I controlli sulla qualità della seta e le multe
6) La cosidetta “stanza della seta”
7) La vita in filanda, l’incontro con il futuro marito
8) La stagione lavorativa, gli ambienti umidi
9) Le ispezioni sulle regolarità delle lavoratrici
10) Canti e rosario durante il lavoro in filanda
11) Il padrone, il direttore, le “mistre”
12) L’opinione della gente sulle filandaie
13) Un lavoro che rovinava le mani
14) Il salario in filanda
15) La famiglia di origine
16) Gli scioperi e la chiusura della filanda
17) La destinazione della seta
18) Le maestranze che venivano da lontano
Giuseppe Colombo
DVD T 227
(11 temi)
1) Due generazioni di filanderi
2) La filanda, prima forma di lavoro organizzato
3) La storia del nonno filandere
4) I trucchi del mediatore di grandi partite di bozzoli
5) I contadini consegnavano i bozzoli all’ammasso
6) Le lavorazioni in filanda
7) La filanda come luogo di emancipazione della donna
8) I sottoprodotti della filatura della seta
9) L’allevamento dei bachi da seta
10) Le maestranze della filanda di Badoere
11) La crisi della filatura e la conversione in tessitura
DVD T 228
(10 temi)
1) La costruzione della filanda in tempo di guerra
2) L’obbligo di pagare per i “profitti” di guerra
3) L’ambiente e le condizioni di lavoro in filanda
4) Il controllo della seta e la commercializzazione
5) La crisi della seta e la chiusura delle filande
6) Si può filare quasi ogni materiale
7) L’azienda si ricicla dalla filatura alla tessitura
8) Gli elementi che favorivano l’insediamento
9) Le prospettive del settore tessile
10) Esempi di tessuti prodotti con il filaio a mano
Luigia Pozzobon
DVD T 224
(17 temi)
1) La famiglia di origine
2) La vita, il lavoro in una famiglia di mezzadri
3) La scuola dell’epoca
4) L’entrata in filanda, appena finita la guerra
5) Il lavoro da “scoatina”
6) L’allevamento dei bachi da seta
7) Come si utilizzavano gli scarti dei bozzoli
8) La vita della filandaia
9) L’importanza degli stabilimenti Pagnonsin
10) La crisi della seta
11) Ricordi del tempo di guerra
12) Riscattate le mucche coi soldi della filanda
13) Da filandaia a donna di servizio
14) I canti, i balli, i costumi di una volta
15) Le canzoni della filanda
16) L’attuale coro delle “Filandere” di Arcade
17) Il marito emigrante, la vita da contadina
Luigia Ceccon e Ada Zanatta
DVD T 222
(14 temi)
1) La famiglia di origine
2) Ricordi della stagione di lavoro in Germania
3) L’impatto con la filanda a 13 anni
4) I rapporti con padrone della filanda
5) La carriera lavorativa, la vita da filandaia
6) Un lavoro che rovinava le mani
7) L’apporti all’economia familiare
8) L’organizzazione della filanda, le assistenti
9) Rapporti con sindacato e colo potere politico
10) Le filande nel dopoguerra
11) Le preghiere e i canti in filanda
12) La maternità e la filanda
13) Il lavoro in tempo di guerra
14) Le storie di nonna Ada
Le Filandaie
Gli intervistati sono: Ada Zanatta; Luigia Ceccon e Ada Zanatta; Luigia Pozzobon; Giuseppe Colombo; Matilde Gaiot; Lina Zanchettin; Alfonso Meneghin; Angelo Peruch
Treviso, 26 novembre 2013