
WeGet2Do
WeGet2Do – dobbiamo fare insieme
Programma di fianziamento UPI - Fondo nazionale per le Politiche Giovanili
Il progetto “WeGet2Do – dobbiamo fare insieme”, finanziato dall’Unione Province Italiane, nell’ambito del Fondo nazionale per le Politiche Giovanili, e coordinato dalla Provincia di Treviso, si è posto come obiettivi principali quelli di favorire il benessere sociale e contrastare il disagio giovanile, offrendo percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale a favore di giovani nella fascia d’età tra i 14 e i 35 anni in condizione di difficoltà, innescata dalla pandemia o precedente a essa, attraverso una strategia basata su quattro assi: formare e prevenire, ascoltare, fare e raccontare.
Nell’ambito dell’azione “formare e prevenire” è stato realizzato un modulo didattico multimediale e multimodale, utilizzato poi in ambito educativo in varie classi degli istituti superiori del territorio, con lo scopo di fornire ai giovani informazioni sulle forme di disagio giovanile, i suoi sintomi e le modalità per contrastarli. La seconda azione, “ascoltare”, ha coinvolto i giovani del Collegio Astori nella realizzazione di prodotti digitali radiofonici, multimediali e video sul tema, mentre la terza, ovvero il “fare”, ha proposto a ragazze e ragazzi esperienze concrete legate alla tutela dell’ambiente, con attività rivolte al recupero ed alla valorizzazione di uno spazio pubblico all’interno del parco della Storga; al sociale, attraverso una performance di danza insieme ai coetanei diversamente abili dell’associazione Fattibillimo di Mogliano Veneto; infine, all’espressione di desideri e sentimenti attraverso un workshop cinematografico gestito da Restera Produzioni e focalizzato sui temi dell’inclusione e dell’integrazione. L’ultima azione, il “raccontare”, ha previsto la realizzazione di un docufilm che ha ripercorso le varie fasi del progetto.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 61.400,00
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 8.500,00
DURATA
11 mesi (2022-2023)
PARTNER
- Provincia di Treviso – Coordinatore
- ISRE - Istituto superiore internazionale salesiano di ricerca educativa
- Fattibillimo APS
- Collegio Astori
- Cooperativa Comunica
- Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso – partner associato
- ULSS 2 – partner associato
Treviso per Český Krumlov
Treviso per Český Krumlov.
La costituzione di partnership tra Province o Comuni e istituzioni locali per partecipare alle opportunità di finanziamento e realizzare iniziative comuni è una modalità di lavoro importante delle Amministrazioni Locali europee. Anche l’avvio di progetti di cooperazione decentrata, soprattutto nel campo delle politiche per lo sviluppo economico, sociale e culturale, rappresenta un’efficiente modalità di collaborazione internazionale.
La Provincia di Treviso è da anni attiva nel campo della cooperazione internazionale decentrata anche mediante interventi mirati di solidarietà internazionale. Grazie ai finanziamenti previsti dalla L.R. 55/99 si è potuto dare attuazione a Treviso per Český Krumlov.
Situata a 170 km da Praga, la città di Český Krumlov, denominata “la perla della Boemia”, è una delle città medievali più belle del territorio, con un centro storico ben conservato, che nel 1992 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. I lavori di restauro dell’ultimo ventennio le hanno restituito la bellezza del passato e Český Krumlov è diventata un polo turistico di rilievo.
In seguito alle grandi inondazioni che hanno colpito la Repubblica Ceca nel mese di agosto 2002, anche Český Krumlov ha riportato danni ingenti, specialmente a edifici storici e civili, e a monumenti del centro storico. L’ambasciata della Repubblica Ceca in Italia ha chiesto il sostegno della Provincia di Treviso e, in particolare, l’aiuto necessario a sopperire alle perdite materiali subite dalla scuola materna “Tavirna”. La scuola, che accoglie circa sessanta bambini, si occupa dell’educazione e del reintegro di bambini svantaggiati, mentre una sua sezione si occupa di programmi educativi per bambini intellettualmente più dotati. Il progetto di solidarietà internazionale attivato dalla Provincia di Treviso è intervenuto con la fornitura diretta di parte del mobilio e delle attrezzature rese inutilizzabili dal passaggio dell’acqua e la scuola ha quindi potuto riprendere la sua funzionalità logistica e i programmi educativi di eccellenza che la caratterizzano.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 24.870,00
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 24.870,00
DURATA
6 mesi (2003)
PARTNER Coordinatore: Provincia di Treviso – Italia; Scuola Materna “Tavirna” di Český Krumlov – Repubblica Ceca; Comune di Český Krumlov – Repubblica Ceca; Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia – Repubblica Ceca
Provincia dello Shaanxi (Repubblica Popolare Cinese)
I rapporti tra la Provincia di Treviso e la Provincia dello Shaanxi sono stati avviati nel 1987 e sono proseguiti con la firma, nel luglio 2006, di un Protocollo di Intesa tra i due Enti. I temi dell’accordo coniugano principalmente gli interessi delle Province in termini di cooperazione in ambito culturale, economico, sociale e tecnico secondo il principio di reciprocità. L’ente assicura l’attività di supporto istituzionale e gestionale per il mantenimento dei rapporti con il Governo della Provincia dello Shaanxi e sostiene gli operatori del territorio trevigiano interessati a sviluppare iniziative con questa regione della Cina.
Dal 2007 la Provincia ha istituito borse di studio a favore di studenti meritevoli dei corsi di laurea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sede di Treviso, per un soggiorno studio presso l’Università Normale dello Shaanxi.
La Provincia di Treviso, in questi anni, ha coinvolto gli stakeholder locali attraverso azioni di promozione delle sue peculiarità sia in ambito culturale che enogastronomico. In particolare, nel settembre 2011 si è tenuto a Conegliano il Festival delle arti folcloristiche a cui hanno partecipato diversi artisti cinesi provenienti dalla Provincia dello Shaanxi; nel Settembre 2014, la Provincia ha avuto l’onore di esporre allo Shaanxi Art Museum “Venezia e il suo giardino: Treviso”, con foto storiche del FAST sulla città di Venezia e sul territorio di Treviso e una selezione di illustrazioni della Mostra Internazionale “Le immagini della Fantasia” di Sarmede rappresentanti favole dell’Oriente. Con riferimento al settore enogastronomico, invece, a partire dal 2012 i consorzi per la tutela del vino del territorio trevigiano hanno avuto l’opportunità di promuovere i propri prodotti partecipando a fiere e convegni di carattere internazionale nella città di Xi’An.
Sostegno alla popolazione della Regione di Giambyl in Kazakistan
Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 – Solidarietà internazionale.
La Regione Veneto ha realizzato negli anni numerosi interventi di solidarietà internazionale, intendendo come tale l’aiuto umanitario a favore di popolazioni colpite da gravi calamità naturali o da altre situazioni straordinarie di crisi. Questo tipo di interventi ha una durata necessariamente limitata nel tempo, in quanto il suo scopo è quello di rispondere con immediatezza a situazioni di emergenza. In questa azione la Regione si avvale dell’aiuto degli Enti Locali, come partner che possono garantire la capillarità degli interventi e mettere a disposizione la loro macchina organizzativa.
L’intervento della Provincia di Treviso a Giambyl si colloca in questa logica: in seguito alla ristrutturazione degli edifici scolastici gravemente danneggiati dal terremoto del maggio 2004 nella zona di Turar Ryskulov (Lugovoye), si è resa necessaria la sostituzione delle attrezzature informatiche danneggiate nei laboratori didattici.
Il progetto di solidarietà internazionale è intervenuto con il trasferimento dei fondi necessari a garantire la fornitura di parte dei materiali informatici danneggiati, come richiesto dalle autorità istituzionali dell’Ambasciata del Kazakistan a Roma e dalla Città di Taraz. La dotazione di attrezzature informatiche e, quindi, il recupero della funzionalità logistica, ha reso le scuole in oggetto in grado di riprendere la normale attività didattica e di contribuire quindi al recupero della quotidianità compromessa dal terremoto. Dopo l’intervento di ricostruzione e la fornitura delle attrezzature, si è realizzata una verifica in loco dei risultati raggiunti a cura del coordinatore del progetto e di rappresentanti istituzionali dell’Amministrazione Provinciale. Durante tale visita sono stati organizzati degli incontri con autorità locali e organismi nazionali di promozione economica nelle città di Taskent, Taraz e Mosca.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 27.352,16
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 18.500,00
DURATA
6 mesi (2004-2005)
PARTNER Provincia di Treviso – Italia; Ambasciata della Repubblica del Kazakistan in Roma – Kazakistan; Città di Taraz – Kazakistan; Scuole del distretto di Turar Ryskulov (Lugovoye), in particolare il liceo locale, la scuola media statale, la scuola di Abai, la scuola media di Gorky e la scuola di Ryskulov della Stazione Lugovaya – Kazakistan
Sarasota - Florida (USA)
La profonda ammirazione della famiglia Ringling verso l’architettura e la cultura italiana è idealmente alla base del legame di amicizia che ha trovato formalizzazione nel marzo 2007 con la firma dell’Accordo di Gemellaggio con la Città di Sarasota e Sarasota Sister Cities Association.
Infatti il "John and Mable Ringling Museum of Art" di Sarasota, che si affaccia sulla baia della città, ospita la sagoma di legno del teatro smantellato nel 1930 dal Castello di Asolo della Regina Cornaro, sul cui palcoscenico sono state presentate pièce teatrali, opere e musica che hanno fatto della città del Golfo uno dei più importanti centri culturali degli U.S.A.
In una continuità ideale di rapporti storico-geografici, l’Associazione Sarasota Sister Cities, che si occupa della promozione delle relazioni internazionali tra le città gemellate con Sarasota, incoraggiando e facilitando in particolare gli scambi culturali e scolastici, ha creato le premesse per una relazione privilegiata con il territorio trevigiano. I termini dell’accordo coniugano interessi reciproci e hanno impegnato i due Enti in iniziative di collaborazione in campo turistico, nelle politiche giovanili, negli scambi culturali e artistici. Nell’ambito dell’accordo, la Provincia di Treviso ha coinvolto il proprio territorio promuovendo alcuni prodotti enogastronomici locali in occasione di eventi culturali e istituzionali organizzati a Sarasota. Negli scambi intercorsi tra i due Enti è stato possibile anche promuovere lo scambio di mostre artistiche e la conoscenza di eccellenze imprenditoriali locali.
Dipartimento del Calvados - Regione della Bassa Normandia (Francia)
Il rapporto di amicizia e di collaborazione con il Dipartimento del Calvados ha origine nel 2004, quando una delegazione di tecnici e amministratori della Provincia di Treviso si è recata a Caen per conoscere e studiare i sistemi di gestione dei musei e di promozione culturale e turistica dei luoghi collegati alla Seconda guerra mondiale, in particolare allo sbarco degli Alleati del 1944. Sull’onda della crescente affinità storico-culturale tra i due territori, in quanto teatro dei due eventi bellici mondiali del XX secolo, la relazione di scambio tecnico culturale si è consolidata rapidamente in un solido rapporto politico- istituzionale, arrivando alla sua ufficializzazione con la firma dell’Accordo di Gemellaggio a Treviso nel 2007 e la controfirma a Caen nell’ottobre dell’anno successivo.
Viste le vocazioni comuni dei due territori, i temi dell’Accordo si sono focalizzati sulla collaborazione politica e tecnica per la gestione dei luoghi della memoria bellica e sui diversi modelli di gestione dell’offerta culturale, turistica e formativa. Gli argomenti sviluppati in sinergia sono stati inoltre la promozione delle potenzialità turistiche, dei prodotti enogastronomici tipici e la cooperazione culturale (scambio di libri per l’infanzia in lingua, scambi di formazione per i bibliotecari, scambio di mostre, esposizioni e giovani artisti) dei due territori.
Infine, volendo valorizzare le reciproche competenze nel campo dei giovani e della progettazione in ambito comunitario, i due Enti hanno inteso promuovere lo scambio dei giovani attraverso progetti comuni sulle politiche giovanili, l’offerta di stage, la realizzazione di laboratori didattici nelle scuole, la messa in rete dei contatti tra le associazioni giovanili. La Provincia di Treviso si è impegnata a diffondere i risultati del gemellaggio supportando i comuni trevigiani interessati a gemellarsi con enti locali del Dipartimento del Calvados, garantendo loro assistenza tecnica, organizzativa e linguistica.
Protocollo TEN – Treviso Europa Network
Il coordinamento tecnico istituzionale territoriale sulle politiche comunitarie tra le principali amministrazioni locali territoriali della Provincia di Treviso può favorire il raggiungimento di obiettivi comuni per il rilancio e la valorizzazione economica dell'intero territorio provinciale.
Con questa convinzione, il 13 Febbraio 2019, la Provincia di Treviso, assieme al Comune di Treviso, l’ISRAA (Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani), la Camera di Commercio di Treviso e Belluno e l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana ha sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato al coordinamento e realizzazione di azioni per una progettualità europea comune.
La finalità è quello di fare “Sistema” anche per creare una filiera diretta con gli uffici della Regione Veneto e a Bruxelles. Infatti, i principali obiettivi sono:
- monitorare la nuova programmazione 2021-2027 e il suo impatto sul territorio;
- diventare referente per la Regione del Veneto per la programmazione dei fondi europei;
- intercettare finanziamenti europei favorendo la composizione di partenariati nazionali ed internazionali.
Il protocollo opera su due livelli che lavorano insinergia:
- Treviso Europa network: un Gruppo Tecnico di Lavoro Interistituzionale formato dal personale che già opera nell’ambito dei finanziamenti europei all’interno degli enti sottoscrittori;
- Comitato strategico di coordinamento con funzioni di indirizzo per gli ambiti di progettazione europea comune dei diversi Enti.
Gli enti sottoscrittori si incontrano periodicamente.
Europe Direct - Rete europea di informazione al servizio dei cittadini
La Provincia di Treviso condivide da tempo la necessità espressa dall’Unione Europea di incoraggiare il dibattito pubblico sul futuro dell’Europa, strutturando un processo di feedback con la cittadinanza e promuovendone la partecipazione, anche mediante un’approfondita conoscenza delle politiche, delle opportunità e delle attività dell’Unione Europea, specie di quelle che si ripercuotono sulla vita quotidiana delle persone.
E’ per questo motivo che, fin dal 2005, l’Ente è Centro di Informazione Europe Direct coordinato dal Comune di Venezia: presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, offre ai cittadini informazioni, consulenza, assistenza e risposte a domande sulla legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione Europea.
Accanto alla funzione informativa dell’URP si evidenzia la funzione dell’Unità Progetti e Relazioni Internazionali che valorizza le capacità di networking a livello locale e regionale, realizzando iniziative, info day e campagne di informazione sui temi prioritari definiti dall’Unione Europea e i relativi programmi di finanziamento.
In Veneto il servizio è attivo dal 1998, costituito dal Comune di Venezia - come capofila - e da 26 partner istituzionali: la Regione Veneto, la Prefettura di Venezia, le Province di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso e la Città metropolitana di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, l'Eurosportello di Unioncamere Veneto, EURES - Veneto Lavoro, il Comune di Bassano del Grappa, Castefranco, Chioggia, Jesolo, Spinea, Thiene, Valdagno, Vicenza, Treviso, Adria, l'Università IUAV di Venezia, l'Università Ca' Foscari di Venezia, VIU - Venice International University, Università degli Studi di Padova, l'ESU di Venezia, l'USR-Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Federazione dei Comuni del Camposampierese.
Link al sito Europe Direct Comune di Venezia
Link al sito Commissione Europea Europe Direct
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico
ENoLL - Rete Europea dei Living Lab
Il Living Lab Green Schools nasce da una esperienza nell’ambito del Progetto europeo: “Energy Villab: Network di Living Lab virtuosi nel risparmio energetico e nello sviluppo di fonti di energia rinnovabili”, finanziato dal programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia.
Tra gli obiettivi del progetto vi era quello di sostenere lo sviluppo di prodotti collegati alle rinnovabili, all’efficienza energetica e ai sistemi di mobilità sostenibile, orientati agli utenti finali (cittadini, imprese, beneficiari) attraverso l’implementazione di azioni pilota volte al coinvolgimento attivo e costante degli utenti finali (users), definite “Living Lab”.
Il Progetto Green Schools, iniziativa gestita in proprio dall’Ente, persegue un percorso di rinnovamento nella gestione del patrimonio edilizio scolastico degli Istituti Secondari Superiori, con lo scopo, tra gli altri, di coinvolgere l'utenza nel perseguimento degli obiettivi di gestione efficiente e di responsabilizzazione nell'uso del bene comune e della condivisione degli spazi, raggiungendo in questo modo quote di risparmio energetico ed economico già ampiamente verificate.
In virtù del proprio approccio all’innovazione user-driven aperta, attraverso una partnership collaborativa tra pubblico, privato, utenti e cittadini, Green Schools è stato considerato un Living Lab a tutti gli effetti e, nel maggio del 2014, è stato candidato per entrare in ENoLL (Rete Europea dei Living Lab), organizzazione europea no-profit di Living Lab costituitasi nel 2006 che ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di un sistema dinamico a livello europeo basato sulla partecipazione dei cittadini ai processi di innovazione.
Tifiamo Insieme!
Let’s support together!
Programma Gioventù – Azione 1.1 Scambi giovanili.
Il territorio trevigiano in prima fila nello sport grazie a Tifiamo Insieme!, progetto europeo realizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con la cooperativa Comunica sulla scorta della scuola di tifo lanciata assieme a Benetton Rugby, Benetton Basket, Sisley Volley e Treviso Fbe.
L’iniziativa ha coinvolto 53 ragazzi tra i diciotto e i venticinque anni di sette nazioni europee (Cipro, Grecia, Romania, Germania, Regno Unito, Francia e Italia) che per dieci giorni a ottobre 2005 si sono confrontati sul tema dell’“educazione al tifo corretto”, attraverso workshop, incontri e dibattiti (con ricercatori universitari, giocatori, arbitri, giornalisti sportivi e tifosi), attività pratiche (laboratori di tifo creativo e animazione di partite) e confronti tra le esperienze delle diverse nazioni partecipanti.
Scopo del progetto è stato la realizzazione di un “Libro bianco sul tifo corretto”, presentato alla stampa, e trasmesso al Ministero del Welfare e a Bruxelles, per poi essere divulgato in tutta Europa.
Sei le priorità individuate nel documento redatto: diffusione di una nuova cultura sportiva, coinvolgimento delle scuole, tavolo di confronto tra studenti e tifoseria, gratificazione per chi mostra atteggiamenti di tifo positivo, allontanamento della politica dalle tifoserie sportive, abbattimento delle barriere negli stadi sul modello inglese.
Il partenariato del progetto ha valutato la propria partecipazione al progetto tenendo in considerazione le stesse premesse: in tutta Europa esistono episodi di violenza e discriminazione legate alle competizioni sportive, il problema va affrontato con l’educazione dei giovani e la sensibilizzazione della cittadinanza. La partecipazione allo scambio di giovani di diverse nazionalità, di diverse religioni e culture ha accresciuto la possibilità di un proficuo scambio di idee e ha dato ai ragazzi partecipanti la possibilità di confrontarsi con coetanei di diverse provenienze e culture su un tema di importanza fondamentale per la costruzione di una mentalità europea: l’accettazione e il rispetto per “l’altro”, che sia l’avversario sul campo di gioco o il cittadino di un altro paese.
BUDGET DEL PROGETTO
€ 56.428,00
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 56.428,00
DURATA
10 mesi (2005-2006)
PARTNER Coordinatore: Cooperativa sociale Comunica a.r.l. onlus – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Agios Athanasios – Cipro; Toulose Football Club – Francia; VbFF-Sachsen – Germania; Agenzia di sviluppo di Karditsa (AN.KA.) – Grecia; Pakistan Youth Forum – Regno Unito; Youngsters without borders – Romania; Scuola di animazione giovanile “Juventud de Castilla-La Mancha” – Spagna