Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 747

Sabato, 01 Gennaio 2011 15:04

ALISTO – Ali sulla storia

Na krilih zgodovine

Link al sito di progetto

Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Slovenia 2007-2013.

Il progetto europeo ALISTO – Ali sulla storia si è posto l’obiettivo di volare sul paesaggio storico del territorio italiano e austro-ungarico della Prima guerra mondiale, ponendo in sinergia l’analisi storica con l’innovazione tecnologica del volo simulato. Grazie a un’intensa attività di ricerca storica, svolta presso archivi italiani ed esteri, è stato ricostruito il paesaggio storico della Grande Guerra, realizzando, con un apposito software, una mappatura delle foto aeree storiche italiane e austro- ungariche che consente di vedere dall’alto sia il paesaggio degli anni 1915-18 sia quello odierno, percependone i valori storici e le trasformazioni.

Le postazioni di volo simulato, destinate a contenere le foto storiche opportunamente elaborate e georeferenziate, sono state installate in quattro sale allestite presso altrettanti partner al fine di accogliere gruppi di studenti e di soggetti interessati. Accanto all'attività di ricerca storica e di sviluppo delle postazioni di volo simulato, il progetto ha realizzato una serie di attività divulgative quali: convegni e mostre (di cui una itinerante) sui temi dell’aviazione e dei campi di volo della Prima guerra mondiale, una serie di laboratori didattici, supportati da materiali interattivi, volti a sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie di I e II grado sui temi del progetto, un educational tour finalizzato a far conoscere ai giornalisti locali i risultati del progetto. Infine, gli esiti e i documenti frutto delle ricerche sono stati valorizzati e disseminati attraverso un catalogo sull’osservazione aerea nel primo conflitto mondiale e una guida (corredata da mappa) ai campi di volo della Grande Guerra dalla costa dell’Emilia Romagna a Caporetto. Le ricerche, le postazioni di volo simulato e le attività di sensibilizzazione e disseminazione hanno favorito la percezione unitaria e condivisa dei valori storico-culturali del paesaggio oggetto dell’intervento, consentendo il superamento del concetto di confine e favorendo la cooperazione tra le aree transfrontaliere.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 1.222.411,42

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 225.663,55

DURATA
42 mesi (2011-2015)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Treviso – Italia; Comune di Monfalcone – Italia; Comune di Lugo – Italia Marco Polo System G.E.I.E – Italia; Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia – Italia; Agenzia Regionale RRA Severne Primorske d.o.o. Nova Gorica – Slovenia; Comune di Divača – Slovenia; Fondazione Poti miru v Posočju – Slovenia

Mercoledì, 01 Gennaio 2014 13:26

Ciclovia dell'Amicizia

Lo sviluppo del bike tourism e la valorizzazione dei territori transfrontalieri
Freundschaftsradweg – Von München nach Venedig Weiterentwiklung des Radtourismus und Aufwertung der grenzüberschreitenden Gebiete

Link al sito di progetto

Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria 2007-2013.

In bicicletta attraverso le Alpi e poi giù fino all’Adriatico.
Utilizzando piste ciclabili già esistenti e strade secondarie il progetto Ciclovia dell’amicizia riunisce sotto un unico marchio un itinerario che parte da Monaco, attraversa il Brennero, la Val Pusteria e Cortina d’Ampezzo, per raggiungere Venezia. Un totale di 560 km, per un dislivello complessivo di tremila metri, costellato da servizi di trasporto pubblico ben organizzati, punti specializzati per riparare il proprio mezzo a due ruote e supporto offerto dai numerosi padroni di casa amici della bicicletta dislocati lungo tutto il tragitto. La Provincia di Treviso ha collaborato con i partner in varie attività quali: la definizione degli itinerari nel proprio territorio, l’ideazione di una segnaletica congiunta e il posizionamento della stessa, l’ideazione di azioni di marketing dell’intero territorio oggetto di studio.

Il progetto mette in collegamento tre nazioni e tre zone climatiche diverse fra loro: Germania, Austria e Italia. Cinque tappe tematiche disegnano il percorso ciclabile Monaco-Venezia. La prima definita dall’elemento acquatico, la seconda sotto il segno del fuoco, la terza legata al sentimento di vita alpino- mediterraneo, la quarta tappa con protagoniste le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO e l’ultima all’insegna dell’arte e dei giardini di Venezia. Tante le cose da vedere, come le piccole città romantiche di Bad Tölz, Schwaz, Bressanone e Treviso. E poi le bellezze della natura, come il lago Tegernsee o il selvaggio fiume Isar. Aree come il Cadore e la regione del Wipptal impreziosiscono l’offerta di viaggio messa in gioco dal progetto di mobilità transfrontaliera.
Un’iniziativa che promuove vita sana, ecologia e turismo.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 714.266,60

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 207.142,80

DURATA
34 mesi (2012-2015)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Belluno – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Comunità Comprensoriale Valle d’Isarco – Italia; GECT: Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino – Italia; Provincia di Venezia – Italia; Circondario rurale Bad Tölz – Wolfratshausen – Austria; Consorzio Turistico Achensee – Austria

Martedì, 15 Settembre 2020 08:25

INTENSIFY

More Carbon Reduction through Intense Community Engagement
Ridurre l’impatto ambientale attraverso un forte coinvolgimento della comunità

Link al sito di progetto

Programma di cooperazione Interreg Europe 2014-2020.

Il progetto INTENSIFY intende affrontare in modo innovativo una sfida cruciale che vede protagoniste le città e regioni europee: “come dare ai cittadini e alle comunità più potere di ridurre le emissioni di CO2”. Si tratta di una necessità impellente, infatti l’Unione Europea, le regioni e le città si sono impegnate ufficialmente a raggiungere obiettivi ambiziosi di riduzione della CO2, ma non possono farlo da sole. In primo luogo, perché controllano direttamente solo una piccola percentuale delle emissioni, pertanto devono trovare il modo di mettere in condizione di agire anche altri soggetti. In secondo luogo, perché gli obiettivi sono così ambiziosi che richiedono un cambiamento comportamentale che non può essere imposto alle persone. In terzo luogo, la volontà delle persone determina il coraggio dei decisori politici; pertanto è essenziale un cambio di atteggiamento (“fare proprio il problema”). Infine, un’azione collettiva concertata può creare l’opportunità per delle soluzioni finanziarie innovative, innescando un circolo virtuoso che spinga i cittadini e le comunità a fare di più, a intensificare i propri sforzi.

Obiettivi
L'obiettivo generale del progetto INTENSIFY è quello di coinvolgere attivamente gli stakeholder locali al fine di aumentare del 15% la riduzione della CO2 rispetto agli obiettivi fissati nei territori dei partner per il 2022. I sub-obiettivi sono:
- Aumentare la collaborazione tra gli stakeholder utilizzando delle piattaforme digitali.
- Sviluppare dei piani d’azione regionali tesi a supportare/migliorare le politiche per la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2.
- Migliorare le competenze degli stakeholder attraverso la condivisione di buone pratiche e conoscenze.
- Stimolare il cambiamento comportamentale con iniziative di coinvolgimento degli stakeholder tese a promuovere uno stile di vita a bassa emissione di CO2.

Ruolo della Provincia di Treviso
La Provincia di Treviso intende occuparsi del Programma Operativo Regionale e, più specificamente, dell’asse 4: Sostenibilità energetica e qualità ambientale. Obiettivo Tematico 4: Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori. Priorità d’Investimento. C: Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa.
Attingendo all’esperienza sviluppata nella gestione e manutenzione degli edifici scolastici superiori sotto la propria competenza e nel coordinamento di 22 comuni (aderenti al Patto dei Sindaci) nell’implementazione e monitoraggio dei proprie PAES, la Provincia di Treviso punta a introdurre nell’ambito di questa priorità la componente comportamentale (consumo dell’energia o Gestione della domanda di energia – Demand Side Management) e la componente finanziaria (ad es. Contratti di prestazione energetica – Energy Performance Contracts – integrati con l’elemento comportamentale). La Piattaforma digitale sociale e il Piano d’azione regionale che verranno sviluppati grazie a INTENSIFY si focalizzeranno su queste nuove componenti.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 2.092.955,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 245.281,00

DURATA
60 mesi (2018 - 2023)

PARTNER
• Agenzia Municipale per l’energia di Almada AGENEAL – Portogallo – Coordinatore
• Comune di Cork – Irlanda
• Comune di Milton Keynes – Regno Unito
• EnergieavantgardeAnhalt e. V. (Saxony Anhalt) – Germania
• Provincia di Treviso – Italia
• Comune di Trnava – Slovacchia
• Centro studi ambientali di Vitoria Gasteiz (CEA) – Spagna
• Comune di Zara – Croazia
• Centro ambientale amministrativo-tecnologico (ECAT)– Lituania

Pubblicato in Energia
Pagina 7 di 7

Logo della Provincia di Treviso

Vai alla pagina del Dirigente
del Settore Trasporti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Fax +39 0422 656604
E-mail trasporti@provincia.treviso.it

Orari per telefonare
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00

Orari di ricevimento
lun - ven: 8:30 - 13:00
lun e mer: 15:00 - 17:00